Congiuntivite: infettiva o allergica?

una bambina con l'occhio che le lacrima a causa di congiuntivite infettiva o allergica

Quando un bambino si sveglia con gli occhi rossi e irritati, la tentazione del genitore è quella di comprare un collirio a casaccio o di utilizzare quello che si ha già a portata. Ma siamo sicuri che sia quello che vada bene? Potrebbe essere difficile distinguere tra congiuntivite infettiva e allergica.

Questo articolo è qui per aiutarti a navigare tra questi due problemi comuni, spiegando le differenze e fornendo consigli su come gestirli efficacemente.

bambina con congiuntivite infettiva o allergica che tiene in mano un fazzoletto

Cos’è la congiuntivite?

Avete presente la membrana trasparente che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie esterna dell’occhio? Ecco, è la congiuntiva!

A volte, può infiammarsi e tale infiammazione (congiuntivite) può essere causata da diversi fattori, tra cui infezioni (virali o batteriche), allergie, irritazioni da sostanze chimiche o corpo estraneo nell’occhio.

Infezioni e allergie rappresentano certamente le più frequenti tra i bambini!

Congiuntivite Infettiva

La congiuntivite infettiva è causata da agenti patogeni come batteri o virus. Questi agenti possono diffondersi facilmente attraverso il contatto diretto con le secrezioni oculari infette o tramite oggetti contaminati come giocattoli o asciugamani.

I sintomi tipici della congiuntivite infettiva includono occhi arrossati, gonfiore delle palpebre, prurito, sensazione di bruciore, secrezioni oculari giallastre o verde-marroni e formazione di croste durante la notte.

Ma vediamo insieme le due tipologie in cui si divide.

Congiuntivite infettiva virale

Nella congiuntivite virale, vengono generalmente interessati entrambi gli occhi, possono essere presenti sintomi simil-influenzali (raffreddore, febbre, rigonfiamento linfonodale…) e le secrezioni oculari sono acquose.

Congiuntivite infettiva batterica

Nella congiuntivite batterica, le secrezioni sono purulente (giallo-verdastre) e interessano, almeno inizialmente, un occhio soltanto.

Congiuntivite Allergica

La congiuntivite allergica è scatenata da una reazione ipersensibile del sistema immunitario a sostanze irritanti come polline, peli di animali domestici, polvere o muffe. Queste particelle allergeniche possono entrare in contatto con gli occhi e scatenano una risposta infiammatoria nella congiuntiva.

I sintomi comuni della congiuntivite allergica interessano entrambi gli occhi e includono prurito, arrossamento, lacrimazione e gonfiore delle palpebre. A differenza della congiuntivite infettiva, non vi è solitamente la presenza di secrezioni oculari purulente.

Nella congiuntivite allergica, inoltre, si associano spesso i sintomi della rinite allergica (starnuti, naso colante, prurito nasale…).

Per saperne di più sulle allergie dei più piccoli, leggi l’articolo a riguardo.

Differenze chiave tra congiuntivite infettiva e allergica

Sebbene la congiuntivite infettiva e allergica possano presentare sintomi simili, ci sono alcune differenze chiave che possono aiutarvi a distinguere tra le due condizioni.

  • La presenza di secrezioni oculari purulente è tipica della congiuntivite infettiva batterica, mentre non è comune nella congiuntivite allergica.
  • Il prurito intenso agli occhi è un sintomo caratteristico della congiuntivite allergica, mentre può essere meno pronunciato nella forma infettiva.
  • I sintomi simil-influenzali sono tipici della forma infettiva virale, mentre sono solitamente assenti nella congiuntivite allergica.
bambina che si gratta un'occhio, probabilmente a causa di una congiuntivite infettiva o allergica

Sicuramente tra le differenze vanno tenuti in considerazione anche i tempi di comparsa

Un congiuntivite che compare in concomitanza delle stagioni polliniche, oppure durante tutto l’anno in presenza di animali, muffa o polvere dovrebbe sicuramente farci orientare verso la forma allergica.

Viceversa, se a scuola ci sono numerosi casi di congiuntivite o tutto parte da un naso colante, è più probabile che la congiuntivite sia infettiva.

Diagnosi e Trattamento

Saper riconoscere la causa alla base degli occhi arrossati nei bambini permette di iniziare un trattamento efficace. Molto spesso, è sufficiente una visita dal pediatra per determinare se si tratti di congiuntivite infettiva o allergica:

  • Nel caso della congiuntivite infettiva batterica, il trattamento può includere l’uso di antibiotici sotto forma di colliri o unguenti per ridurre l’infezione.
  • Per la congiuntivite virale, il trattamento mira principalmente ad alleviare i sintomi, poiché non esistono farmaci specifici per combattere i virus: impacchi freddi e colliri idratanti in prima linea.
  • Per la congiuntivite allergica, è importante evitare il contatto con gli allergeni noti e utilizzare antistaminici e/o colliri antiallergici per alleviare i sintomi.

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale verso tutte le forme di congiuntivite. È necessario, infatti, insegnare ai bambini l’importanza dell’igiene delle mani ed evitare di toccarsi gli occhi con le mani sporche per prevenire la diffusione delle infezioni.

Ridurre l’esposizione agli allergeni noti, come polline o peli di animali domestici, può invece aiutare a prevenire la congiuntivite allergica.

Conclusioni

Riconoscere se il vostro bambino ha una congiuntivite o un’allergia può essere complicato, ma conoscere i sintomi specifici e i trattamenti appropriati vi aiuterà a gestire efficacemente la situazione e a garantire un miglioramento il più presto possibile nella salute del vostro bambino.

Ricordate, la prevenzione è sempre la migliore medicina, ma una visita medica tempestiva è essenziale quando i sintomi persistono o peggiorano.

D’altronde… Bisogna avere un occhio di riguardo! 🙂

Dottore, una domanda!

Gli interrogativi più frequenti in pediatria

Indice

Correlati