Categorie

Cacca verde nei bimbi: perché succede?

un bagno sporco di cacca verde

Un cambiamento nel pannolino può preoccupare qualsiasi genitore: ecco una guida per capire le cause della cacca verde nei neonati e quando è il caso di consultare il pediatra.

Come si forma il colore della cacca?

Prima di analizzare perché la cacca può uscire verde, bisogna capire come funziona il processo che porta normalmente al suo colore.

Il colore delle feci dei bambini è influenzato da diversi fattori, tra cui la composizione chimica dei cibi consumati, il processo di digestione e l’assorbimento dei nutrienti nel tratto intestinale, nonché la presenza di bile e altri fluidi digestivi.

Ma capiamo insieme nel dettaglio i fattori che influiscono in questo ambito:

  1. Bile: La bile è un fluido prodotto dal fegato e immagazzinato nella cistifellea. Ha un colore verde-giallastro e svolge un ruolo fondamentale nella digestione dei grassi.
    La presenza di bile nelle feci contribuisce al loro colore, che può variare dal giallo al marrone. Quando il fegato è un po’ immaturo, come nei neonati, le feci vengono colorate maggiormente di verde!

  2. Processo digestivo: Succhi gastrici ed enzimi scompongono il cibo nei nutrienti essenziali; tale processo influisce sul colore delle feci, poiché i nutrienti vengono parzialmente trasformati e metabolizzati.

  3. Tempo di transito intestinale: Se il cibo transita troppo rapidamente, la bile e altri fluidi digestivi possono non essere completamente assorbiti, causando feci di colore più chiaro. Viceversa, se il cibo trascorre più tempo nel tratto intestinale, le feci possono diventare più scure.

  4. Presenza di pigmenti alimentari: Alcuni alimenti contengono pigmenti naturali che possono influenzare il colore delle feci. Ad esempio, provate a mangiare una padellata di spinaci e vedrete cosa succederà! Allo stesso modo, il consumo di barbabietole può rendere le feci di colore rosso o rosato.

  5. Assorbimento dei nutrienti: Il grado di assorbimento dei nutrienti nel tratto intestinale può anche influenzare il colore delle feci. Se vi è un problema di malassorbimento, ad esempio a causa di un’intolleranza alimentare o di una celiachia, le feci possono assumere una colorazione diversa da quella normale.

Cacca verde: le cause più frequenti

Come abbiamo visto la cacca verde nei bambini può essere causata da diversi fattori. Tra quelli più comuni vi è la velocità con cui il cibo attraversa il tratto digestivo. Quando il cibo transita troppo rapidamente, i batteri intestinali non hanno il tempo sufficiente per scomporlo completamente, causando la produzione di feci dal colore verde.

Anche una flora microbica instabile e un fegato immaturo (specialmente nei primi mesi di vita) rappresentano fattori scatenanti, così come l’alimentazione: Nei primi mesi di vita, il tipo di allattamento, mentre nel bimbo svezzato, l’elevata assunzione di verdure o cibi contenenti coloranti artificiali.

Quali sono gli alimenti che possono provocare la cacca verde?

Tra gli alimenti che influiscono di più sulla colorazione delle feci abbiamo:

  • verdure a foglia verde scuro come spinaci e broccoli;
  • succhi di frutta contenenti coloranti artificiali;
  • dolci colorati artificialmente

Inoltre, anche l’assunzione di integratori vitaminici può avere effetto sotto questo punto di vista.

La cacca verde è pericolosa?

Soltanto raramente dovreste preoccuparvi se la cacca è verde, specialmente se il bambino è sano e non presenta altri sintomi di allarme. Tuttavia, in alcuni casi dovrete stare in guardia, perché potrebbe essere espressione di un problema sottostante, come un’infezione intestinale.

In presenza di cacca verde, monitorate il bimbo e notate l’eventuale presenza di altri sintomi come febbre, diarrea persistente o dolore addominale.

Quando preoccuparsi per la cacca verde?

Come abbiamo visto, la cacca verde non è quasi mai motivo di preoccupazione!

Tuttavia, ci sono alcuni segnali di allarme a cui prestare attenzione: la febbre, il vomito o la diarrea in combinazione con le feci verdi possono richiedere un parere medico.

Inoltre, fate attenzione anche a modalità e tempistiche: se fino al giorno prima il colore delle feci era normale e poi è diventato improvvisamente verde, è sicuramente consigliato consultare il pediatra.

Un repentino cambiamento del colore delle feci potrebbe essere indicativo di un problema sottostante, come un’infezione intestinale, che richiede un’attenzione più approfondita.

Conclusioni

In conclusione, la cacca verde nei bambini può essere causata da diversi fattori, tra cui la velocità del transito intestinale, l’alimentazione e la composizione del latte materno o della formula per lattanti.

Sebbene di solito non sia motivo di preoccupazione, è importante monitorare attentamente il bambino e consultare un medico se si manifestano altri sintomi o se la situazione persiste.

Ricorda, la comunicazione aperta con il tuo pediatra è la chiave per navigare attraverso le varie fasi di crescita del tuo bambino.

Dottore, una domanda!

Gli interrogativi più frequenti in pediatria

Indice

Correlati